Significato del Bonifico SEPA: Nozioni Introduttive
Il 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove disposizioni inerenti il trasferimento di somme finanziarie tra banche e, in particolare, tutte le operazioni di bonifico dovranno essere effettuate seguendo lo standard SEPA, Single Euro Payment Area. L’utilizzo di questo strumento, e più in generale di altri metodi di pagamento, rappresenta un’evoluzione del mercato europeo per unificarlo in maniera forte.
Il bonifico SEPA è diventato l’unico mezzo di pagamento accettato dai 31 paesi membri dell’area SEPA, i 15 paesi dell’Unione Europea che utilizzano un’unica moneta, ossia l’Euro, i 12 paesi che pur trovandosi geograficamente in Europa utilizzano una valuta differente e altri 4 paesi, Svizzera, Liechtenstein, Norvegia e Islanda.
Tramite il bonifico SEPA si trasferiscono somme di denaro tra soggetti aderenti all’unione monetaria; in tal modo si danno stesse regole per stessi soggetti beneficiari e soprattutto si effettua un notevole passo avanti verso quell’unione economica e monetaria da più parti auspicata.
Quali sono le sue caratteristiche?
La premessa fondamentale che bisogna effettuare è che il bonifico SEPA si applica ai soli trasferimenti di denaro in Euro, escludendo di fatto quelli eseguiti in una valuta differente. Per fare in modo che l’operazione vada a buon fine vengono presi come riferimento solo due dati identificativi: l’IBAN ed il BIC.
Il primo indica attraverso un codice alfanumerico le coordinate bancarie dell’ordinante e del ricevente, il secondo invece identifica esclusivamente l’istituto bancario del beneficiario. Dallo scorso 1 febbraio non è più necessario indicare il BIC ma basta solo la comunicazione dell’IBAN.
Per effettuare un bonifico SEPA bisogna riportare un campo massimo di 35 caratteri che andrà ad indicare la banca dell’ordinante il bonifico in modo che il beneficiario possa verificare il buon fine della ricezione del bonifico. In tal modo si eseguono pagamenti all’interno dell’area euro in assoluta sicurezza, proprio come se fossero eseguite all’interno del loro paese di origine.
Quali sono i tempi e i costi del bonifico SEPA?
Proprio grazie all’utilizzo di questi codici identificativi ed agli standard di sicurezza che vengono utilizzati, è possibile ottenere dei tempi di esecuzione dell’operazione davvero rapidi. Infatti, fino all’introduzione del bonifico SEPA per un’operazione di trasferimento fondi tra due differenti paesi europei si aspettava fino a 10 e talvolta 15 giorni lavorativi. Questo ovviamente si rifletteva irrimediabilmente nell’area del commercio che veniva notevolmente rallentato.
Oggi invece il tempo di esecuzione di un bonifico è stato ridotto ad appena un giorno lavorativo dalla data di esecuzione dell’ordine, con un ulteriore passo in avanti rispetto al termine iniziale stabilito in 3 giorni nel momento in cui furono introdotti gli standard SEPA.
Possono presentarsi delle lievi differenze tra i diversi istituti bancari circa la data di valuta ed anche in merito al costo dell’operazione. Generalmente questo è pari con il costo del bonifico nel paese di origine dell’operazione. Nel nostro paese è prassi che ordinante e beneficiario si dividano le spese dell’operazione e le commissioni applicate dalle due differenti banche.
Vantaggi derivanti dall’utilizzo di questo pagamento
L’introduzione degli standard SEPA hanno permesso di ottenere diversi vantaggi. Grazie ad essa infatti si è dato vita ad un sistema di pagamenti europeo molto più efficiente e snello, con regole comuni per tutti i paesi membri. Regole comuni e certezza dei tempi dell’operazione permettono scambi commerciali molto più intensi, snellimento dei processi nella pubblica amministrazione, riduzione dei costi complessivi.
In sintesi quindi possiamo dire che l’uso del bonifico SEPA assicura una maggiore semplicità nell’invio e nella ricezione di somme di danaro, tempi certa nella disponibilità di stipendi e pensioni, miglioramento delle modalità di pagamento per i cittadini, utilizzo di mezzi di pagamento innovativi come le carte bancomat che permettono di prelevare denaro contante presso qualsiasi sportello ATM dell’area SEPA. Questo standard ha permesso quindi di sviluppare in un modo eccezionale il sistema dei pagamenti tra i paesi aderenti.